Marco Mignarri
Arte e Restauro
Restauro di un dipinto su tavola raffigurante scena di vita della Vergine, firmato e datato “Rudiferia Franc- pinxit 1857”.
Rimuovendo gli strati filmogeni alterati e consolidando la pittura, è stato possibile risalire al nome completo dell’artista: si tratta di Francesch Rudiferia (Castalta Badia 1821 – 1903), artista bolzanino che pur non avendo ricevuto una formazione rilevante è stato piuttosto ricercato ed esponente di punta della cultura ladina della seconda metà dell’Ottocento. Ha lavorato per gli altari della chiesa parrocchiale di St. Kilian a Luson (1882) e le chiese di villaggio Stephan a Riscone (1883), San Cassiano (1884), S. Martino in Badia (1884) e Piccolin (1886).
L’opera, a carattere votivo privato, raffigura la Vergine bambina circondata dagli anziani genitori Anna e Gioacchino mentre è intenta ad innaffiare un fiore di giglio, simbolo di purezza virginale a lei spesso associato e posizionato al centro dell’immagine; assistono alla scena all’aperto due angeli.
La spazialità simmetricamente descritta, a prospettiva centrale, e la composizione piramidale delle figure, di stampo neoclassico, pone i personaggi sacri in assoluto rilievo rispetto alla descrizione del paesaggio, condotta con una certa ingenuità ma sempre pervasa di spirito di devozione; altri tratti stilistici evidenti sono certamente la cura miniaturistica per i dettagli e gli elementi decorativi di matrice neogotica.
Scena della vita della Vergine, XIX secolo
Marco Mignarri - Arte e Restauro
Via Pietro Fortini, 1 - Siena 53100 (SI)
C.F. MGNMRC94H20I726X
P. IVA: 01529670521
marcomignarri@gmail.com
+39 3473076810