Marco Mignarri
Arte e Restauro
Marco Mignarri - Arte e Restauro
Via Pietro Fortini, 1 - Siena 53100 (SI)
C.F. MGNMRC94H20I726X
P. IVA: 01529670521
marcomignarri@gmail.com
+39 3473076810
Decorazione su soffitto voltato
fine XIX secolo, Livorno
Restauro di pitture murali eseguite a più mani negli ultimi decenni del XIX secolo all'interno di un palazzo post-risorgimentale a Livorno.
Tra i fattori di degrado vi erano attacchi micotici, colore a tratti polverulento, moltissime lacune di piccole dimensioni, macchie da infiltrazioni di umidità, ossidazioni, alterazioni delle ridipinture e dei ritocchi pittorici, porzioni di intonaco in via di distacco e molto sporco.
Ammirevole l'alta qualità artistica, specialmente dei finti bassorilievi: l'incredibile studio della luce naturale, la grandissima abilità tecnica e cura nei dettagli, la tridimensionalità, e quell'eclettismo decadentista che coniuga elementi barocchi e classici a elementi neogotici, con preludi all'art nouveau, sono tutte qualità da lasciare a bocca aperta.
Nel dettaglio, la decorazione centrale si presenta come una scena luminosa, composta da un cielo dai toni caldi, in cui fluttua una figura femminile drappeggiata, recante tra le mani una cetra e un cartiglio. È accompagnata da una coppia di putti che sorreggono insieme una corona di alloro.
Dal punto di vista iconologico, gli elementi appena indicati sono attributi di Apollo, dio della musica, delle arti e della luce raggiante del Sole. Il che ci consente di interpretare l'immagine come una allegoria mitologica: potremmo essere di fronte all'Aurora, che precede il Giorno (simboleggiato da Apollo) e lo annuncia attraverso i suoi simboli, oppure ad una personificazione della musica e delle arti stesse.
Dal punto di vista del restauro, la pulitura ha permesso il recupero della brillantezza dei colori e il ritocco pittorico una rilettura più corretta delle porzioni che erano state maldestramente ricostruite in un restauro precedente.